L’identitá maschile e femminile
distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
Palabras clave:
persona, differenza sessuale, maschile e femminileResumen
L’attuale società occidentale si trova in difficoltà ad elaborare una cultura capace di cogliere e arricchire tale differenza sessuale (gender) senza perdere l’umano che è in essa. Prevalgono le conflazioni (conflations) e gli attraversamenti (crossings) fra le due polarità, maschile e femminile. È necessario elaborare una cultura capace di distinguere maschile e femminile senza che l’umano possa essere ripartito a metà fra i due oppure visto in una relazione oggettivata di complementarità che, mentre esalta la differenza, perde la pienezza della persona. Per cogliere interamente nell'uno e nell'altro gender, benché in modi esistenzialmente diversi, la cultura deve gestirli relazionalmente. La differenza ha senso per riferimento all'identità dell'umano. É sul piano delle funzioni, in particolare quelle procreative e familiari, che una pienezza deve cooperare - deve definirsi relazionalmente - con l'altra pienezza; altrimenti non viene prodotto il bene comune come bene relazionale (il figlio, la famiglia come relational good della società).
Referencias
Donati, P. (2003) Manual de Sociología de la Familia. Pamplona:Eunsa.
Giovanni Paolo II (1985) Uomo e donna lo creò: catechesi sull’amore umano.Roma: Città Nuova Editrice.
Stein, E. (1957) Formazione e vocazione della donna. Milano: Corsia dei Servi. (Edizioneoriginale nel1953).
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
Os trabalhos publicados na revista eletrônica Memorandum: Memória e História em Psicologia são licenciados sob a Licença Creative Commons Attribution que permite o compartilhamento com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista.